Moto Guzzi: California 1400 Custom e Touring
La casa di Mandello presente ad EICMA la sua ammiraglia. Nome evocativo e linea con tocchi art déco per la leggenda California in due versioni per tutti i gusti
Bicilindrico da record
Con i suoi 1380cc, la California è la bicilindrica europea di maggior cilindrata; potenza e coppia si attestano su valori notevoli per il segmento con 96cv a 6.500 giri ma soprattutto 120Nm a soli 2.750. Il muscoloso V-twin in alluminio, curatissimo anche nell’estatica, è alimentato da un singolo corpo farfallato da 52mm e gestito in ogni aspetto – prima assoluta su un Custom – da un sistema elettronico con acceleratore ride-by-wire a tre mappature (Turismo, Veloce, Bagnato) che regola di conseguenza erogazione del propulsore e freno motore. Ad aumentare ulteriormente la raffinatezza del motore arriva il controllo di trazione MGCT impostabile su tre livelli.
La testata ora ospita una distribuzione monoalbero a quattro valvole per cilindro, doppia accensione e due sonde lambda. Altre ottimizzazioni (radiatore olio maggiorato con elettroventola termostatizzata, nuova cassa filtro, nuova alettatura di maggiori dimensioni sui cilindri) fanno si che i consumi scendano del 15/20% rispetto al “Quattrovalvole” in versione 1200. La trasmissione conta su una frizione monodisco a secco ed un cambio a sei rapporti; la finale, ovviamente a cardano, è stata completamente riprogettata.
Estetica
La linea sembra riassumere in un solo modello il meglio di quanto espresso dalle precedenti generazioni: si possono riconoscere diversi dettagli (specie nella vista laterale) della T3, nonché proporzioni generali – con grande contributo del serbatoio da 21 litri – che ricordano molto le V7 e V850. Bassa e lunga (l’interasse passa da 1580 a 1685mm), la California 1400 rispolvera i cerchi in lega leggera già prerogativa del modello T4, su cui campeggiano orgogliosi i due pneumatici oversize (130/70-18 e 200/60-16 rispettivamente all’anteriore e al posteriore).
Molto curati i gruppi ottici. Al retrotreno troviamo un’unità a LED che integra gli indicatori di direzione, mentre all’avantreno troneggia un proiettore a superficie complessa con faro polielissoidale dotato d’illuminazione diurna con led DRL, altra prima mondiale per un mezzo del segmento cruiser/custom. Il raffinatissimo cruscotto è racchiuso in un singolo strumento circolare di ampio diametro con contagiri analogico sul bordo esterno e display multifunzione al centro. Tutti nuovi anche i comandi a manubrio che integrano – per la prima volta su una Moto Guzzi – il comando del cruise control.
Motore Elastico
Fu Giuseppe Guzzi ad inventare il “Telaio Elastico” a fine anni 20; la California di oggi propone invece il concetto di “Motore Elastico” per identificarne il fissaggio al telaio tramite un complesso sistema di supporti elasto-cinematici composti da una biella frontale, due biellette laterali e una serie di tamponi di gomma che lasciano oscillare il motore filtrando tutte le vibrazioni. Il che consente di avere un telaio molto rigido, con cannotto di sterzo e forcellone sovradimensionati (la forcella con steli da 46mm contribuisce…), particolarmente adatto alla guida dinamica.
Il doppia culla chiusa vanta misure caratteristiche tipicamente custom: già citato l’interasse monstre da 1685mm, vale la pena di segnalare un cannotto aperto di 32° con un’avancorsa da 155mm. La seduta è… bassa 740mm per garantire manovrabilità e maneggevolezza. Niente compromessi nell’impianto frenante, affidato a Brembo: il doppio disco flottante da 320mm all’avantreno è lavorato da pinze radiali. Al retrotreno si trova un disco da 282mm. Naturalmente presente l’ABS, incredibilmente assente la frenata integrale diventata, nel corso di vent’anni, ormai un marchio di fabbrica della California…
Touring o Custom
California 1400 viene proposta in due versioni. La Touring è ovviamente dedicata ai turisti: parabrezza “Patrol”, fari supplementari, valige laterali (35 litri), protezioni motore e valige, antifurto. Le grafiche disponibili sono Eldorado (bianca con filetti ornamentali scuri sul serbatoio), ispirata alle versioni della polizia USA, oppure la più classica nera con filetti bianchi. La Custom è invece più fedele al minimalismo cruiser: sella biposto con stampa a caldo dell’aquila Guzzi, manubrio Drag Bar, ammortizzatori posteriori con serbatoietti piggy-back, livrea cupa con profusione di grigio mercurio e nero basalto. Sconfinato, ovviamente, il catalogo accessori, ricco di selle, manubri, valigeria, ma anche parti “performance” quali scarichi alleggeriti e, ovviamente, l’abbigliamento dedicato.
articolo tratto da
Moto.it
TOUR DEL CILENTO
Il Moto Club Cilento Bikers è onorato di ospitare per il secondo anno l’evento designato dalla FMI. Siamo lieti di presentarvi il programma dell’evento e siamo sicuri di aver concentrato le condizioni indispensabili affinché si possa definire che i nostri ospiti conoscano i quattro elementi vitali che Castellabate ed il territorio del Parco Nazionale del Cilento possiedono;
Natura; navigheremo sulle antiche acque che Omero descrisse nell’Odissea patita da Ulisse, attraverseremo valli e sentieri per raggiungere vette e luoghi incantevoli
Storia; conosceremo gli originari resti di un’epoca Romana, faremo visita alla città in assoluto più a nord della civiltà Greca, scopriremo villaggi e paesi dove il tempo si è fermato
Sapori; assaggeremo tutto quello che il mare e la terra ci dona, preparato con cura e tradizione
Cordialità; apprezzeremo l’ospitalità, la disponibilità e la gentilezza che il Cilento offre.
Siamo certi che vi parteciperà porterà con se un bagaglio di emozioni e di nuovi amici, ma siamo convinti che ognuno alla partenza salutandoci dirà, “ Ci rivedremo presto”
Giovedì 13 settembre
Ore 16:00, nello splendido scenario di Ogliastro Marina (frazione di Castellabate), con l’accoglienza, la registrazione e la sistemazione (albergo o camping, secondo le prenotazioni) dei Partecipanti;
ore 20.00 aperitivo del motociclista e cena in ristorante locale con menù prettamente CILENTANO, serata allietata da suoni canti e balli a tema; a seguire ..il pernottamento.
Venerdì 14 settembre
Itinerario 1:
Isola di Licosa miglia marina 3 min. 50 - 40°15'0"N 14°55'0"E
Ore 09:00; prima colazione, sempre ad Ogliastro Marina, trasferimento in barca (trimarano con fondo di vetro, gozzo di mt. 10 e barcone attrezzato) per una splendida giornata all’isola di Punta Licosa per visitare i resti di “Epoca Romana”, un tuffo nelle splendide acque dell’isolotto; snorkeling, apnea o immersione sub (sarà presente il diving center Cilento Sub) ed una piccola pesca; pranzo preparato in barca con il pescato e pomeriggio dedicato ad attività acquatiche e relax; rientro alle 16:45 circa.
Itinerario 2:
Ogliastro Marina, Castellabate, Scavi di Velia km 38.9 41 min 38 - 40°11'0"N 15°7'0"E
Ore 09:00; prima colazioneprima tappa in Castellabate paese per una breve visita al Castello dell’Abate dove è possibile osservare le splendide mostre artistiche che il castello ospita, visita alla Basilica Pontificia risalente al 1200. Breve visita nei vicoli e nel centro storico set del film “ Benvenuti al Sud” Ore 10:30; Partenza per gli Scavi di Velia, Casal Velino, visita dell’antica città e della Porta Rosa Ore 13:00 presso un agriturismo locale.
Ore 16.00 partenza per il ritorno e breve sosta durante il tragitto all’ Oasi dell’Alento (area protetta) un bel caffè ed il rientro previsto per le Ore 17:30; riposo presso la tipologia di struttura scelta dall’ospite:
Ore 20:00 aperitivo del motociclista, cena
spettacolo, con piatti tipici locali; durante la serata proiezione del film di successo “Benvenuti al Sud” girato a Castellabate, esibizione di artisti locali; dopo cena caffè, ammazza caffè e limoncello.
Sabato 15 settembre
Itinerario 1:
Isola di Licosa miglia marina 3 min. 50 - 40°15'0"N 14°55'0"E
Ore 09:00; prima colazione, sempre ad Ogliastro Marina, trasferimento in barca (trimarano con fondo di vetro, gozzo di mt. 10 e barcone attrezzato) per una splendida giornata all’isola di Punta Licosa per visitare i resti di “Epoca Romana” , un tuffo nelle splendide acque dell’isolotto con la possibilità di fare snorkeling, apnea o immersione sub (sarà presente il diving center Cilento Sub) ed una piccola pesca; pranzo preparato in barca con il pescato e pomeriggio dedicato ad attività acquatiche e relax; rientro alle 16:45 circa.
Itinerario 2 :
Ogliastro, Paestum, Roscigno km 71.7 h1.26 - 40°24'0"N 15°21'."E
Ore 09:00; prima colazione, sempre ad Ogliastro Marina partenza per Paestum, visita agli scavi archeologici ed al museo;
ore 11:00 partenza per Roscigno Vecchio (il centro storico,è una frazione completamente disabitata da tempo) luogo di rilevanza internazionale, visita al piccolissimo paese fantasma ed al museo locale degli attrezziantichi e andremo a pranzo alle ore13:30 lungo il percorso in localitàRoccadaspide. 15:00 ; breve sosta durante il tragitto ad una azienda casearia per la degustazione della famosa Mozzarella di Bufala arrivo previstoalle ore 17:30 riposo presso la tipologia di struttura scelta dall’ospite Ore 20:00 aperitivo del motociclista in piazzetta e cena, fusilli e pasta cu purpo, grigliate di carne e pesce,vino contadino, dolci e liquori artigianali di Castellabate; durante la serata musica e danza della quatriglia, elezione del Motociclista DOC dell’evento e al fine della serata “acquasale e suppressata” premiazione per i partecipanti del Tourist Rally chiusura con consegna gadget ricordo e termine della serata con fuochi i pirotecnici.
Nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 18.00 alle 20.00 navetta gratuita per una passeggiata, gustare un gelato artigianale o un piccolo shopping a Santa Maria di Castellabate
Come partecipare
Sabato 15/Domenica 16 settembre
1° Motoraduno Nazionale valevole per il Trofeo Turistico Regionale “ Benvenuti a Castellabate...Benvenuti al Sud ”
Sabato 15 Ogliastro Marina
Ore 09.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00 Apertura iscrizioni in, ogni ora partenza di una staffetta per il raggruppamento con i partecipanti al Tourist Rally, rientro previsto per le 17.30 a proseguire serata come da programma Tourist Rally.
Domenica 16 Ogliastro Marina
Ore 09.00 – 13.00 Apertura iscrizioni, ore 11.30 partenza per giro turistico con piccolo buffet in Castellabate paese e rientro alle 12.30 con premiazione, come previsto da FMI, dei partecipanti e pranzo alle 13.30.
Quota di iscrizione al motoraduno: € 10,00 (iscritti FMI) ed e€ 12,00 (non iscritti FMI)
Prenotazione pranzo entro ore 11.00 – Costo € 20,00 a persona
Programma
motoraduno
Un evento che unisce storia, spirito ed esperienza della strada… che vuole riportare alla memoria la grande corsa che ha segnato quasi mezzo secolo: la Coppa Acerbo.
Un appuntamento dove nessuno potrà mancare: volare sulle ali della storia per rivivere la stessa atmosfera di mezzo secolo fa.
Volare come un’aquila alla scoperta dei tesori d’Abruzzo.
Venerdì:
Iscrizioni, accoglienza e presidi
Serata in festa per le vie di Pescara vecchia
Serata in festa per le vie di Pescara vecchia
Sabato:
Apertura del Villaggio Guzzi
Escursioni guidate in moto
Test drive su circuito prestabilito aperto a tutti
Festa dedicata alle Aquile
Escursioni guidate in moto
Test drive su circuito prestabilito aperto a tutti
Festa dedicata alle Aquile
Domenica:
Apertura del Villaggio Guzzi
Test drive su circuito prestabilito aperto a tutti
Ritrovo e sfilata per le vie della città
Sfilata delle Guzzi d’epoca sul percorso storico della ‘Coppa Acerbo’
(moto d’epoca, militari, e tutte le moto iscritte alla manifestazione)
Saluti e premiazioni
Test drive su circuito prestabilito aperto a tutti
Ritrovo e sfilata per le vie della città
Sfilata delle Guzzi d’epoca sul percorso storico della ‘Coppa Acerbo’
(moto d’epoca, militari, e tutte le moto iscritte alla manifestazione)
Saluti e premiazioni
Info Santa Maria Di Leuca meeting annuale 2012

PROGRAMMA
S A B A T O 2 8 / 0 4 / 2 0 1 2
- 9,00 - Apertura della Manifestazione a S.M. di Leuca presso Punta Ristola, il punto più estremo del Tacco d’Italia, ove si terrà la Cerimonia dell’Alzabandiera alla presenza delle Autorità e delle Forze dell’Ordine. Consegna Targa Ricordo al Sindaco del Comune di Castrignano del Capo.
- h. 10,00 - Partenza da Punta Ristola per il Tour della Costa Ionica.
- h. 11,30 - Ritorno a S.M. di Leuca e ritrovo sul lungomare presso la Rotonda ospitante le Tende dei Clubs. Libera passeggiata e pranzo presso i vari ristoranti di S.M. di Leuca.
- h. 17,15 - Ritrovo presso la Colonna Romana del Porto di S.M. di Leuca per assistere alla straordinaria apertura della Cascata Monumentale, le cui acque, mille litri al secondo, dal promontorio Japigio si riverseranno direttamente nel Mar Ionio.
- h. 18,30 - Libera passeggiata per la Marina di Leuca ed il suo bellissimo lungomare - Visita alla Basilica De Finibus Terrae situata sulla Punta Méliso, spartiacque fra il Mar Ionio ed il Mar Adriatico.
- h. 20,30 - Cena presso i vari ristoranti di S.M. di Leuca.
- h. 22,00 Concerto di Mario Incudine & SALENTRINAKRIA, progetto speciale dalla Sicilia al Salento con Antonio Vasta, Riccardo Laganà, Federico Laganà, Antonio Putzu e Pino Ricosta. Salentrinakria, il suono di tutte le culture che galleggiano, affondano e affiorano nel Mediterraneo.
- h. 23,30 Fuochi d’Artificio.
D O M E N I C A 2 9 / 0 4 / 2 0 1 2
- h. 9,00 - Ritrovo presso la Rotonda ospitante le Tende dei Clubs e partenza per il Tour dei Due Mari.
- h. 11,00 - Arrivo ad Alessano presso il Palazzo Legari, ove si terrà il Meeting dei Presidenti di tutti i Clubs presenti all’evento.
- h. 13,00 - Pranzo presso i vari ristoranti di Alessano e ritorno nei vari alberghi. Libera passeggiata per il centro storico di Alessano.
- h. 18,00 - Alla presenza delle Autorità Civili, Militari e Religiose, all’interno del Palazzo Legari di Alessano (in subordine, presso l’Aula Consiliare del Comune), sarà formalmente costituita la Rete dei Guzzisti del Mediterraneo.
- Nel corso della Cerimonia, saranno consegnate Targhe Ricordo e Coppe.
- Al termine, sarà erogata in beneficenza la somma raccolta in favore dell’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer.
- All’interno di Palazzo Legari sarà possibile visitare la mostra “Moto Guzzi d’Altri Tempi” allestita per l’occasione dal Moto Guzzi Club Capo di Leuca.
- Lungo le vie del centro storico, per l’occasione impreziosite da una esposizione di prodotti alimentari ed artigianali della zona, sarà possibile degustare vino e piatti locali.
- h. 20,30 - Esibizione del Gruppo “La Quadriglia” di Alessano presso la Piazza Castello. A seguire la cena presso i vari ristoranti di Alessano.
- Arrivederci alla prossima
Tredicesimo Furbinentreffen


Venerdì 24 febbraio
Accoglienza dei partecipanti e cena nelle sale de "La Villanella", l'agriturismo con accesso diretto al mare che si trova di fronte all'Isola di Capri e al suo interno ospita una "torre Saracena" e i resti di prestigiose ville romane.
Sabato 25 febbraio
Accoglienza dei partecipanti; partenza del Rally, itinerario con road-book in una sorta di caccia al tesoro in moto lungo la Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana in un percorso enogastronomico e culturale attraverso gli angoli più belli di questa splendida regione, alla scoperta delle sue perle storiche ed artistiche, con assaggi di indimenticabili specialità; cena con menù degustazione di delizie sorrentine.
Domenica 26 febbraio
Grande festa finale in piazza Cota a Piano di Sorrento, con Pane Cafone, Broccoli, Scapezzone e Vino Rosso allietata da musica e balli folkloristici. Premiazioni e arrivederci al Furbinen 2013.
Chi volesse approfondire potrà visitare il sito Internet www.furbinentreffen.it , oppure telefonare ad Andrea 393.46.90.651 o Claudio 348.60.33.816, o inviare una email a furbinenancheio@furbinentreffen.it.
Iscriviti a:
Post (Atom)